I pericoli della rete, in particolare l'addescamento di minori online, durante il periodo del lockdown per il Covid-19, come soppolineato dalla polizia postale. Intervista su "Buongiorno Regione Sicilia" RAI3 al Dott. Enrico Parano, pediatra e neuropediatra dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche sede di Catania.
Vedi il video...
27/05/2020 - RAI3 SICILIA - TGR Buongiorno Regione Sicilia (dal minuto 8:05)
A casa, tra lezioni a distanza e comprensibile svago, il tempo che i minori trascorrono sul Web è aumentato, complice la quarantena da Covid-19. Questo rappresenta un rischio, confermato dai dati della Polizia postale con l’incremento di denunce per adescamento di minorenni. Quali precauzioni utilizzare? Quale approccio corretto bisogna avere nei confronti dei ragazzi, consentendogli comunque di utilizzare uno strumento fondamentale come Internet? Si tratta di domande a cui risponde il nostro esperto, Enrico Parano, dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRIB).
Vedi il video...
14/05/2020 - Il CNR Risponde
L’IRIB-CNR ha realizzato un’offerta formativa gratuita di divulgazione scientifica per gli studenti degli istituti di primo e secondo grado. Medici, biologi, psicologi e neuroscienziati delle cinque sedi dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (Cosenza, Catanzaro, Messina, Catania e Palermo) con lezioni frontali su piattaforme online, affronteranno problematiche che spaziano dalle caratteristiche del virus, alle biotecnologie per la realizzazione di farmaci e vaccini, la «matematica» del virus, l’adescamento dei minori online e la diffusione delle fake news.
Per saperne di più...
10/05/2020 - Giornale di Sicilia ed. Palermo
Con il lockdown che costringe tutti quanti a stare a casa e ad usare la rete anche per lavorare o seguire le lezioni, hanno registrato una notevole impennata le denunce per adescamenti di minori on-line.
Vedi il video...
11/04/2020 - Alpa 1
Scuole chiuse e tutti connessi. Il CNR e la Polizia Postale lanciano l’allarme e danno consigli a ragazzi e genitori.
08/04/2020 - La Sicilia
Dal sito web alla mostra d’arte itinerante, il Professor Enrico Parano illustra l’iniziativa. “Chiunque fa qualcosa per aiutare un bambino, è un eroe”. Si riassume in questa meravigliosa massima il grande lavoro di studio e supporto dell’associazione Child First, una no profit che promuove e diffonde attività nel settore della tutela dei minori in stato di disagio medico sanitario, assistenziale, sociale e culturale.
13/02/2020 - Corriere dell'Economia
Più di 400 tra medici e operatori della riabilitazione e tantissimi genitori e insegnanti hanno affollato venerdì 7 e sabato 8 febbraio le due sale convegni del Kikki Village Resort a Modica, in occasione del convegno internazionale su “Lo spettro autistico: dalla varietà diagnostica alle evidenze di trattamento”.
10/02/2020 - Radio RTM Modica
11/02/2020 - ZTL live
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza svolge l'audizione del professor Enrico Parano, pediatra e neurologo pediatra, responsabile dell'Istituto per la Ricerca e l'innovazione biomedica, Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sede di Catania.
26/11/2019 - Camera dei Deputati
L’Università di Catania organizza diversi incontri in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. Il Seminario pomeridiano, inerente la Violenza sui Minori, organizzato in collaborazione con l’Istituto IRIB del CNR di Catania, sarà corredato anche da una Mostra d’Arte contemporanea.
Vedi il video...
Vai al sito web del progetto...
18/11/2019 - LiveUniCT
25/11/2019 - LIVESICILIACATANIA
25/11/2019 - L'Agenda Arte - UNICT
26/11/2019 - Bollettino d'Ateneo - UNICT
26/11/2019 - Sicilia Report
Primo corso didattico universitario, relativo alla violenza sui minori, rivolto agli studenti del II-VI anno del corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia dell’anno accademico 2019/2020.
Vai all'evento...
09/11/2019 - lasiciliaweb
Pint of Science Catania 2019, terza edizione della manifestazione internazionale di divulgazione scientifica che porta gratuitamente la scienza nei pub di tutta Italia, per discutere delle ultime frontiere della ricerca e dei misteri della natura in mezzo alla gente e davanti a un boccale di birra.
Per saperne di più...
Vai all'evento...
17/05/2019 - CATANIANEWS